La Terra
370
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-370,bridge-core-3.0.2,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,boxed,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_right,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-28.8,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-6

la Terra

Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.

(Cantico delle Creature, San Francesco d’Assisi)

Le nostre radici sono nella “terra”: un suolo fertile, argillo-sabbioso, di medio impasto e caratterizzato dalla selce quale elemento minerale.

Coltiviamo le uve della nostra vigna tra i vecchi e larghi filari a 270 metri di altitudine, accudendo 500 piante di vite di varie età: i ceppi più vecchi risalgono al 1935.

In vigneto sono state censite oltre 40 specie di erbe spontanee che in primavera lasciamo fiorire tra i filari. Inoltre abbiamo messo a dimora diverse piante da frutto di antiche varietà autoctone di melo, pero e susino per stimolare la complessità dell’ecosistema di cui la vigna stessa è parte. Da sempre attorno al vigneto non mancano alberi di ciliegio, albicocco, nocciolo, frassino, fico, carpino, noce e castagno.

Sul fondovalle ai piedi della vigna trova spazio un’antica fonte di risorgiva che alimenta uno specchio d’acqua utile all’equilibrio naturale e dimora di insetti, pesci e anfibi. Un luogo ameno che un tempo fungeva da abbeveratoio per il bestiame di tutta la borgata.